Cosa visitare a Padova
Padova è una meta turistica molto visitata. Abitata sin dall'epoca romana ha attirato artisti di tutte le epoche. La Basilica di Sant'Antonio porta migliaia di pellegrini e di devoti tutti gli anni in città, per questo chiamata “la città del Santo”. Gli amanti dell'arte non possono non visitare la Cappella degli Scrovegni, affrescata magistralmente dal maestro Giotto e la statua equestre di Erasmo da Narni, il Gattamelata, posta nella piazza antistante la Basilica di Sant'Antonio. Il Prato della Valle, la piazza più grande d'Italia, in cui si incontrano natura, marmo e acqua in maniera armoniosa; l'Università degli studi di Padova venne fondata nel 1222, e in questi quasi 800 anni si sono avvicendati alcuni tra i più grandi nomi della cultura e della scienza italiana: Galileo Galilei, Giovanni Battista Morgagni, Leon Battista Alberti, Niccolò Copernico e Concetto Marchesi, per citare solo i più noti. Il corpo centrale dell'università, ancora oggi utilizzato, si trova al centro della città nel palazzo denominato “Bo” e custodisce ancora la cattedra da cui Galileo insegnava e il tavolo anatomico risalente al diciassettesimo secolo. Davanti al Bo, più volte all'anno è possibile vedere i festeggiamenti degli studenti che raggiungono l'obiettivo della laurea.
Di proprietà dell'università è anche l'orto botanico, in cui era solito riposare Goethe durante il suo soggiorno nella città patavina.
È imperdibile poi una passeggiata tra le piazze della città, durante le giornate animate dai mercati di frutta, verdura e vestiario, mentre la sera diventano il punto d'incontro degli studenti e dei giovani. A pochi passi dalle piazze poi si trova l'antico ghetto ebraico, caratterizzato dagli alti palazzi e dalle strade strette; oggi nel ghetto si possono trovare negozi antichi, come le mercerie, osterie tipicamente padovane, oltre a numerosi bar affollati dai giovani il mercoledì sera, serata in cui gli universitari si riversano tra le vie della città.
Copyright © 2013 - Agriturismo Ai Peschi - Via Montegrappa, 35/A 35010 Fratte di Santa Giustina in Colle (PD) Tel/Fax: 049/5792111 PI 02640650285 Cell: 338/7672225
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.